 |
|
LE PROCEDURE DI GESTIONE,
DI CONTROLLO, DI MANUTENZIONE, DI EMERGENZA, INSIEME CON
LE PROCEDURE DI IGIENE, DI APPROVVIGIONAMENTO, DI
STOCCAGGIO, DEVONO ESSERE CONTENUTE NEL
MANUALE
DI QUALITA
DEL CENTRO
IPERBARICO CHE DEVE ESSERE
CERTIFICATO
IN ACCORDO ALLE NORME UNI EN ISO 9001 DA UN ORGANO DI
CERTIFICAZIONE ACCREDITATO
Il D.Lgs 626/94 e succ.
modifiche segue le orme della normativa britannica in
materia di sicurezza BSI 8750 "Guide to health and
safety management". Questa normativa, ispiratrice
della direttiva europea 89/391 fornisce le seguenti linee
guida:
- sviluppare i sistemi
di gestione per la sicurezza dei luoghi di lavoro
- integrare tali
sistemi allinterno del sistema globale di
gestione
La sicurezza in azienda
come sinonimo di qualità
- Sistema Sicurezza
- Sistema Qualità
- Sicurezza e Qualità:
Convergenze
- conformità tecnica
delle strutture,
- degli impianti,
- delle macchine,
- delle attrezzature,
- dellhardware
aziendale,
- adeguatezza dellorganizzazione,
- delle conoscenze e
dei comportamenti del personale.
Qualità:
soddisfare le esigenze del cliente attraverso un sistema
volto a prevenire le non conformità sia del prodotto che
del servizio offerto.
Sicurezza:
soddisfare il personale nellambiente di lavoro al
fine di prevenire gli infortuni.
Per ottenere:
una migliore qualità del lavoro umano e quindi ridurre i
rischi di infortuni e malattie, la sicurezza diviene una
parte integrante della Qualità.
Limplementazione
del Sistema di Sicurezza vuol dire, come per il Sistema
di Qualità:
- definire una politica
e quindi obiettivi aziendali;
- predisporre unorganizzazione;
- identificare le
risorse da impiegare;
- definire le
responsabilità, le procedure e le istruzioni
operative.
MACROFASI
Se puntiamo lobiettivo
sulle modalità operative dei due sistemi, sia nella loro
introduzione che nella attuazione, notiamo che essi
presentano molteplici affinità ed opportunità di
sinergismi.
In entrambi le macro-fasi
sono:
- check-up aziendale
- analisi dei processi
ed individuazione dei processi -sub processi
critici
- redazione della
documentazione
- messa a punto ed
implementazione del sistema
- verifica.
Check-up aziendale:
- riveste una grande
importanza nello sviluppo di efficaci sistemi di
Qualità e di Sicurezza. Questo permette infatti,
di evidenziare, in maniera puntuale, la
situazione attuale dellazienda e verificare,
quindi, se esiste e quanto è grande il divario
tra le condizioni reali e quelle previste dalle
normative.
Analisi dei processi:
- Permette lidentificazione
dei processi che influenzano in maniera più
evidente sia la qualità che la sicurezza,
facendo riferimento alle normative di entrambe.
- Analizzando solo la
sicurezza individuiamo innanzitutto i fattori di
rischio presenti allinterno del processo
produttivo.
- Estendendo lanalisi
alla qualità definiamo anche le istruzioni di
lavoro, la modulistica di registrazione e le
varie procedure organizzative relative alla
qualità.
La redazione della
documentazione di qualità e della sicurezza:
[norme ISO e al Decreto Legislativo 626/94]
I documenti sono:
- Il Manuale della
Qualità, che comprende anche la politica
aziendale relativa alla Sicurezza,
- Le Procedure
Organizzative, che per la sicurezza sono quelle
relative ai trasporti interni, gestione delle
sostanze chimiche,procedure per gli infortuni,
- Le Istruzioni
Tecniche,
- I Documenti di
Registrazione della Qualità e della Sicurezza,
- Il Documento di
Analisi e Valutazione del Rischio
- Il Piano della
Sicurezza.
Verifica
Tutti questi documenti
risultano essenziali ai fini di un miglioramento in
entrambi i settori, in quanto permettono:
- una verifica continua
sia della sicurezza che della qualità, una
conformità di entrambi rispetto alla normativa
ed alle disposizioni legislative,
- una standardizzazione
delle operazioni, delle attività e dei controlli.
Implementazione del
sistema
- Infine cè lattività
di implementazione del Sistema. Proprio questultima
è la fase che più ci interessa, infatti
possiamo attraverso essa individuare i punti
critici ed attivare le azioni di miglioramento più
opportune affinché si ottenga un successo "
operativo" del Sistema Qualità e del
Sistema Sicurezza.
PROPRIETA DEI
MATERIALI UTILIZZABILI ALLINTERNO DELLA CAMERA
IPERBARICA
La percentuale di
ossigeno presente nellaria allinterno della
camera non deve superare il 23.5%
- Gli arredi e le
dotazioni di una camera iperbarica devono essere
costruiti con materiale di classe 0 o1 ai fini
della prevenzione incendi
- Le attrezzature per leffettuazione
della terapie sono generalmente in gomma o in
materiale plastico, non potendo essere eliminati
devono essere ridotti al minimo
PROCEDURE DI VERIFICA
- I silenziatori per
smorzare il rumore dellaria verranno
verificati e puliti con periodicità settimanale
- Il controllo dellaria
deve essere riportato sul registro degli impianti
con periodicità almeno trimestrale
- Lo spazio tra
pavimento e parete sottostante deve essere pulito
settimanalmente per evitare laccumulo di
polvere, capelli, lanuggine e sporcizia in genere
DIVIETI
- Deve essere vietato
introdurre nelle camere oggetti non
preventivamente autorizzati e comunque oggetti
che possono produrre scariche elettriche,
elettrostatiche,scintille, combustioni attive.
- Sono vietati
meccanismi che utilizzano come lubrificanti olii
e grassi
- Deve essere vietato
introdurre liquidi, gas o vapori che possono
essere causa di emanazione di vapori o gas
infiammabili o di miscele esplosive.
| PRECEDENTE | HOME SICUREZZA | SUCCESSIVO |
|